One Health
Cambiamenti Climatici
Pillole dal SOIPA 2022: transizioni parassitologiche – un’unica squadra per un’unica salute
La Tavola rotonda organizzata da MSD Animal Health nell’ambito del Congresso SoIPa 2022 “Transizioni Parassitologiche” ha visto l’intervento di esperti di Medicina Veterinaria e Umana, focalizzandosi su due patologie a elevato impatto sociale ed economico come la Leishmaniosi e la Malattia di Lyme.
Dott.ssa Gioia Capelli
Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) e Responsabile Centro di Referenza Nazionale per le malattie nell’interfaccia uomo/animale/ambiente
INTERFACCIA UOMO – ANIMALE – AMBIENTE
Pensiamo all’interfaccia uomo-animale come al cono di luce di un lampione in una notte buia: l’uomo sta sotto la luce, mentre nel buio c’è tutto un universo di patogeni che potenzialmente possono fare un salto di specie. Sotto il grande cappello dell’interfaccia uomo-animale non sono incluse solo patologie e patogeni che potenzialmente possono fare “spillover” proprio come SARS-CoV-2 ma anche il fenomeno dell’antibiotico-resistenza.
Prof. Gaetano Oliva
Professore Ordinario di Medicina Interna. Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università Federico II di Napoli.
LEISHMANIOSI – UN APPROCCIO OLISTICO
Come per tutte le malattie, anche per la Leishmaniosi il controllo e la prevenzione attraverso il vaccino sono indispensabili. Sarebbe fondamentale un collegamento concreto tra la prevenzione, oggi effettuata sui cani, e la sanità pubblica, con l’obiettivo di limitare il passaggio di parassiti all’uomo; per raggiungere questo obiettivo è necessario però che il ruolo del Medico Veterinario sia tenuto maggiormente in considerazione come anello imprescindibile nell’approccio One Health e in termini di sanità pubblica.
Prof. Luisa Galli
Primario malattie infettive Ospedale Pediatrico Meyer Firenze
LEISHMANIOSI VISCERALE NEI BAMBINI
Quest’anno abbiamo visto un incremento abnorme di casi di Leishmaniosi viscerale nei bambini, e quando ho contattato Medici Veterinari ho saputo che sono aumentati i casi anche nei cani.
Prof. Alessandro Bartoloni
Primario malattie infettive e tropicali Ospedale Careggi Firenze e presidente SIMET – Società italiana di medicina tropicale e salute globale
LEISHMANIOSI UMANA: SENSIBILIZZARE I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER OPERARE IN UN’OTTICA DI PREVENZIONE
Da sempre notiamo che la Leishmaniosi è poco conosciuta, e ce ne accorgiamo perché le diagnosi arrivano soltanto dopo una presenza di sintomi e dati di laboratorio che l’avrebbero fatta sospettare da un esperto e questo porta spesso un ritardo della diagnosi. Ci deve essere quindi un impegno notevole per informare e aggiornare i Medici di Medicina Generale. In Italia la Leishmaniosi è endemica e, se notiamo che manca ancora una consapevolezza, significa che c’è ancora molto da fare e su cui lavorare, soprattutto nell’ambito della Medicina Generale.
Prof. Renzo Scaggiante
Direttore UOC Malattie Infettive Ospedale San Martino Belluno; responsabile del Centro di riferimento regionale “Patologie da zecche”
MALATTIA DI LYME: CONOSCERLA PER DIAGNOSTICARLA
Con la riapertura di molti reparti in seguito alla fase critica della pandemia Covid-19, diverse persone sono venute in ospedale per punture di zecche e sospette borreliosi o TBE, e abbiamo ricevuto svariate chiamate dai Medici di Famiglia e l’evidenza sembra confermarci che la presenza di zecche sia in aumento. In questi casi è fondamentale la conoscenza di tali malattie, per poterle diagnosticare in tempo.
Prof. Ezio Ferroglio
Professore di parassitologia e malattie parassitarie del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino
I CAMBIAMENTI CLIMATICI
I cambiamenti climatici sono uno dei fattori che hanno influito sulla proliferazione di zecche e flebotomi perché ne permettono una maggiore sopravvivenza anche in inverno. Ci sono zecche attive in montagna a dicembre, gennaio e febbraio, fenomeno che non si presentava in passato. E’ necessario un tavolo di confronto allargato dove si possa discutere di questi problemi affrontandoli da punti di vista diversi.